Assessorato alle attività sociali
Assessore
Elvira Krizmanić Marjanović
Indirizzo: Sergijevaca 2Telefono: 052/371-930
Fax: 052/215-380
E-mail: elvira.krizmanicmarjanovic@pula.hr
Organizzazione
L'Assessorato viene organizzato in armonia con la disposizione e il volume dei lavori e conformemente alle affinità , il collegamento organizzativo e la necessità di svolgere le attività di competenza della Città di Pola in modo efficiente, di gestione efficace dell'Assessorato e della responsabilità lavorativa.
Nell'Assessorato sono organizzate le seguenti unità organizzative:
1. Sezione per l'educazione, l'istruzione, lo sport e la cultura tecnica
2. Sezione per la tutela sociale e la sanità
3. Sezione per la cultura
Nell'Assessorato sono sistematizzati 18 posti di lavoro con 19 dipendenti.
Competenze
• attività relative alla proposta del programma di necessità pubbliche della Città nell'educazione, nell'istruzione, nello sport e nella cultura tecnica,
• provvedimento alle condizioni finanziarie e materiali per l'attività ordinaria e del programma delle istituzioni cittadine di proprietà della Città di Pola nell'ambito delle attività sociali, in particolare dell'educazione, istruzione, sport, cultura tecnica, tutela sociale, sanità e cultura,
• controllo del programma dell'attività delle istituzioni pubbliche nell'ambito della tutela sociale, miglioramento della qualità di vita degli utenti e miglioramento della qualità del lavoro nelle istituzioni,
• stimolazione dello sviluppo dei valori umani e del lavoro di volontariato
• controllo dell'esercizio delle istituzioni cittadine per l'educazione e l'istruzione,
• preparazione della proposta per la definizione del programma dell'istruzione e dell'educazione superiore allo standard pedagogico statale che sarà finanziato dal bilancio preventivo statale,
• stesura del programma di finanziamento per gli studenti particolarmente dotati e per i bambini di età prescolare con necessità particolari,
• esecuzione del programma di finanziamento del programma del doposcuola
• finanziamento del programma dei corsi di informatica per gli studenti e delle attività sportive,
• finanziamento del programma per l'educazione supplementare degli insegnanti e dei collaboratori specializzati,
• finanziamento di diversi concorsi, incontri e rassegne a livello municipale, tra le città e internazionale, e la collaborazione tra scuole,
• gestione del procedimento di conferimento delle borse studio agli studenti,
• partecipazione nell'organizzazione di occasioni speciali e di altri programmi nell'ambito dell'educazione e istruzione,
• pianificazione della manutenzione ordinaria e di investimento, di acquisto dell'attrezzatura e di interventi urgenti e di edificazione delle strutture primarie per l'educazione elementare per le quali ai fondi si provvede dal/o tramite il Ministero competente,
• stimolazione della collaborazione con le Lega dello sport e la Comunità di cultura tecnica in relazione alle manifestazioni sportive e alle manifestazioni nella cultura tecnica importanti per la Città ,
• suddivisione dei fondi del bilancio preventivo della Città che in base alla destinazione e all'importo sono approvati per i programmi nello sport e nella cultura tecnica,
• pianificazione della manutenzione ordinaria e di investimento e acquisto dell'attrezzatura per le strutture sportive e per le strutture di cultura tecnica,
• controllo dello standard di vita dei cittadini e in relazione a ciಠla proposta di misure concrete per favorire il miglioramento della tutela sociale a livello della Città tramite l'esecuzione del Programma sociale della Città e l'assegnazione di diverse forme di sussidi ai cittadini meno abbienti,
• attività relative al finanziamento e al controllo dell'esecuzione del programma nell'ambito della tutela sociale a livello locale, in particolare dei programmi di sussidio per i gruppi di persone vittime di degrado sociale e di situazione di grave disagio famigliare (tossicodipendenti, persone disabili, persone anziane, bambini, famiglie esposte alla violenza e altri),
• attività di miglioramento della tutela sanitaria nel territorio della Città tramite la collaborazione con le istituzioni, le associazioni e altre persone giuridiche in relazione al controllo e all'analisi dell'accessibilità e al miglioramento della tutela sanitaria,
• verifica degli indicatori di qualità ambientale che influiscono sulla salute dei cittadini, al fine di migliorare la situazione ambientale e il provvedimento alle migliori condizioni di vita,
• attività relative al finanziamento e al controllo dell'esecuzione del programma nell'ambito della prevenzione sanitaria, psicosociale e di tutela a livello locale,
• attività di disinfestazione e di derattizzazione ed esecuzione delle misure veterinarie e di tutela degli animali,
• attività e compiti di provvedimento alle necessità locali dei cittadini nell'ambito della cultura e controllo della situazione,
• suddivisione dei fondi dal bilancio preventivo della Città approvati per i programmi nell'ambito delle cultura museale, delle gallerie d'arte, di belle arti, bibliotecaria e editoriale, musicale, scenico-musicale, filodrammatica, cinematografica, nuova cultura dei mass media, e di amaterismo culturale, delle manifestazioni culturali e di tutela dei beni culturali mobili,
• controllo dell'uso dei fondi attribuiti dal bilancio preventivo della Città e esecuzione dei documenti strategici per la politica della cultura cittadina,
• controllo del lavoro e organizzazione delle istituzioni nella cultura di cui la Città è proprietaria e fondatrice
• gestione e stimolazione dell'attività delle associazioni e di altre persone fisiche e giuridiche nella cultura, e sostegno da parte di persone specializzate per la realizzazione dei programmi e per la risoluzione della problematica degli utenti del bilancio preventivo della Città nella cultura
• coordinazione e preparazione delle manifestazioni culturali cittadine,
• unificazione e valutazione dei progetti proposti nell'ambito della cultura istituzionale e extraistituzionale e proposte per la loro approvazione,
• partecipazione e incentivazione della presentazione e dello sviluppo della creatività culturale, e di necessità specifiche dei giovani
• vigilanza e controllo delle attività nell'ambito dell'esecuzione dei progetti di tutela e salvaguardia dei beni culturali mobili finanziati dalla Città ,
• collaborazione con i servizi e le istituzioni competenti in merito a tutte le questioni relative alla tutela e al salvataggio, l'esecuzione dei programmi annuali e a lungo termine per l'uso dei fondi raccolti tramite la riscossione della tassa sul patrimonio storico,
• cura delle strutture nella cultura importanti per la Città il che comprende le attività relative all'economia, alla pianificazione della manutenzione ordinaria e di investimento e all'acquisto dell'attrezzatura. La gestione delle strutture comprende il contratto d'affitto ossia la definizione della modalità di uso
• attività per il miglioramento della collaborazione con le associazioni cittadine e la stimolazione della partecipazione dei cittadini nella deliberazione, e nello sviluppo della società civile, dei partiti politici, delle comunità religiose, delle minoranze nazionali, dei sindacati, delle associazioni dei difensori, antifascista e di altre associazioni di interesse per la Città
• attività per la stesura dei criteri per la programmazione, le modalità e le condizioni di disposizione nonchè delle modalità di assegnazione e controllo dell'uso dei fondi attribuiti dal bilancio preventivo della Città ,
• attività specializzate e attività educative e di informazione per la realizzazione dei programmi delle necessità pubbliche nell'ambito dell'assessorato.
Nel presente Assessorato si svolgono anche altre attività che per il loro contenuto sono di sua competenza.