Notizie

14/02/2025

Incontro presso il cementificio Calucem sulle attività per migliorare la qualità ambientale

Calucem

Si è tenuta una riunione presso il cementificio Calucem alla quale hanno partecipato i rappresentanti della Città di Pola, della Regione Istriana, dell'Istituto didattico per la sanità pubblica dell'Istria, del Comitato locale San Policarpo - Sisplaz e Calucem con l'obiettivo di analizzare la situazione, scambiare informazioni, rafforzare la cooperazione e coordinare attività congiunte importanti per la comunità locale.

Sono stati discussi diversi argomenti chiave, tra cui i progetti strategici della Calucem per migliorare i processi, tra cui il progetto di desolforazione, per il quale sono attualmente in corso le offerte per la progettazione del sistema e la cui attuazione è prevista entro la fine dell'anno, il progetto di riduzione del rumore mediante lo spostamento della stazione di compressione e la sostituzione del ventilatore con uno scambiatore di calore, il completamento del parcheggio e del parco giochi multifunzionale e altri progetti volti a ridurre l'impatto sull’ambiente. Uno dei progetti è la conversione della fabbrica al gas, per la quale è necessaria una modifica dell'autorizzazione ambientale. La documentazione del progetto è nella fase finale e il passaggio al gas è previsto tra il 2027 e il 2030. A seguito del cambio pianificato di fonte energetica, in fabbrica non verranno più utilizzati rifiuti come combustibile alternativo.

I rappresentanti del cementificio hanno sottolineato l'importanza delle attività di responsabilità sociale d'impresa, sottolineando il ruolo chiave dei comitati locali nel riconoscere le esigenze della comunità e nel collaborare a progetti che contribuiscono a migliorare la qualità della vita.

I partecipanti all'incontro hanno visitato gli stabilimenti della fabbrica, nell'ambito dell'iniziativa della fabbrica con l’obbiettivo di avvicinarsi alla comunità. Poiché quest'anno la fabbrica festeggia il suo 100° anniversario, è prevista una visita guidata durante la quale i cittadini avranno l'opportunità di conoscere il suo lavoro e la sua storia.

La Città di Pola continuerà a svolgere attività volte a migliorare lo stato dell'ambiente e a condurre un dialogo aperto, nonché a realizzare quelle attività congiunte che contribuiranno alla trasparenza aziendale e sosterranno progetti per una migliore qualità della vita nella comunità. La Città attende una risposta dalla Regione Istriana alla proposta di cofinanziamento della preparazione di uno studio sull'impatto sulla salute dei residenti di Pola nei pressi della fabbrica. Si attende inoltre un incontro con i rappresentanti del ministero competente e precisamente il Ministero della tutela ambientale e della transizione verde, nel corso del quale richiederà una modifica dell'autorizzazione ambientale.

Inoltre, l'Istituto di sanità pubblica (NZJZ) della Regione spalatino-dalmata effettuerà a breve il primo test di qualità dell'aria di quest'anno su un dispositivo di sua proprietà installato nell'area del Comitato di Stoia. Le misurazioni dei parametri inquinanti vengono effettuate quattro volte all'anno per 14 giorni, sulla base dell'Accordo di monitoraggio della qualità dell'aria tra l'Istituto di sanità pubblica e la Città di Pola.