Incontro di lavoro con i presidi delle scuole elementari di Pola sul tema di preparazione della valutazione in merito alla situazione attuale e dell'analisi dei rischi

La vicesindaca Ivona Močenić e collaboratori hanno tenuto un incontro di lavoro presso il Palazzo municipale con i dirigenti delle scuole elementari della zona di Pola e i rappresentanti del team locale di competenza.
L'argomento dell'incontro era la preparazione di una valutazione della situazione attuale e di un'analisi dei rischi, sulla base delle quali verrà elaborato un Piano di sicurezza per ogni istituto scolastico del territorio cittadino, di cui la Città di Pola è fondatrice. All'incontro hanno partecipato anche il capo della stazione di polizia di Pola, Vjekoslav Vukušić, e il comandante dei vigili del fuoco, Ivica Rojnić.
Nella riunione della Commissione per l'elaborazione di proposte di misure di base per rafforzare il livello di sicurezza nelle scuole, tenutasi il 23 dicembre 2024, il Ministero della scienza, dell'istruzione e dei giovani della Repubblica di Croazia ha presentato misure a breve termine, la cui attuazione in tutte le scuole è iniziata il 7 gennaio 2025.
Questo incontro di lavoro è stato organizzato con l'obiettivo di consentire ai dirigenti degli istituti di sollevare tutte le questioni operative aperte, che rappresentano la base per lo sviluppo qualitativo della valutazione della situazione attuale e dell'analisi dei rischi e, infine, entro la fine dell'anno scolastico, del Piano di sicurezza dell'istituzione scolastica.
Vukušić ha informato i presenti che, coinvolgendo il suo staff di professionisti, renderà il più semplice possibile l'elaborazione dei piani, aiutando il personale della stazione di polizia a sviluppare analisi dei rischi e a definire le specifiche tecniche di ogni singola scuola.
Rojnić ha concordato con i rappresentanti delle scuole elementari un piano per le misure di evacuazione e di salvataggio e ha presentato gli obblighi legali riguardanti le esercitazioni di evacuazione che le istituzioni devono svolgere regolarmente.
Il protocollo sul controllo degli ingressi e delle uscite nelle istituzioni scolastiche definisce che il primo documento che ogni istituto scolastico dovrà elaborare, in collaborazione con il fondatore e i team locale di competenza, è la valutazione della situazione attuale e l'analisi dei rischi, sulla base delle quali verrà elaborato il Piano di sicurezza dell'istituto scolastico, con tutte le specificità e le peculiarità che l'istituto possiede, ovvero definire le misure di sicurezza e protezione dell'istituto scolastico.