Notizie

21/02/2025

Oltre 173 milioni di euro di fondi europei in un unico mandato

Progetti europei presentati

La Città di Pola ha usufruito di 113 milioni di euro e sono in preparazione altri progetti nel valore di 60 milioni

Il sindaco Zoričić ha presentato oggi, presso il Coworking Pula Business Center, i progetti che questa amministrazione municipale ha realizzato negli ultimi quattro anni, finanziati con fondi europei, e ha annunciato quelli in preparazione.

" In questi quattro anni sono stati presentati e realizzati con successo progetti nell’ammontare di 113 milioni di euro, mentre sono in fase di preparazione altri progetti per un valore di 60 milioni di euro, per un totale di 173 milioni di euro di fondi diversi. Si tratta di quasi 1,5 miliardi di kune di fondi per diverse esigenze: asili, scuole, infrastrutture, strategie, ristrutturazioni, agglomerati, drenaggio, fognatura, cultura, sport. Sono veramente contento e grato a tutti i miei colleghi che lavorano in questo settore, in particolare alla Sezione per lo sviluppo e le politiche europee. Abbiamo dimostrato le nostre conoscenze e aperto tutte le porte possibili, dai fondi europei, al Piano nazionale di ripresa e resilienza, al meccanismo ITU. I fondi ottenuti sono un chiaro indicatore di quanto lavoro è stato svolto negli ultimi quattro anni” ha affermato il sindaco, sottolineando che l'intera amministrazione municipale, le aziende cittadine e le istituzioni pubbliche stanno lavorando insieme per trovare diverse fonti di finanziamento per le loro attività ordinarie, creando così un valore aggiunto alle attività quotidiane.

I programmi dai quali sono stati ottenuti fondi negli ultimi quattro anni sono il Programma per la competitività e la coesione 2021-2027 (PKK), il Programma territoriale integrato 2021-2027 (ITP) - di particolare importanza per Pola sono gli Investimenti territoriali integrati (meccanismo ITU) e il Piano territoriale per una transizione giusta (TPPT), il Programma per le risorse umane efficienti 2021-2027 (PULJP) e il Piano nazionale di ripresa e resilienza 2021-2026 (NPOO), nonché i Programmi di cooperazione territoriale (Programmi transfrontalieri, Cooperazione transnazionale, Cooperazione interregionale), i Programmi dell'Unione (Erasmus+, Horizon, LIFE, ecc.), il Meccanismo finanziario dello spazio economico europeo e il Meccanismo finanziario norvegese.

Il programma il Piano nazionale di ripresa e resilienza 2021-2026 (NPOO) finanzia progetti nel campo dell'istruzione. Nel settore dell'istruzione viene finanziato l'ampliamento della scuola elementare di Siana, finanziato al 100% dall'UE con un importo di 3,1 milioni di euro. Attualmente sono in corso i preparativi per l'ammodernamento della scuola elementare di Castagner, di quattro palestre scolastiche (scuola elementare Tone Peruško, scuola elementare Veruda, scuola elementare Siana e scuola elementare Vidikovac) e della Scuola elementare di Pola. Nell'ambito dell'istruzione prescolare sono stati finanziati l'ampliamento dell'asilo Centar e la costruzione degli asili Valmade e Sisplaz.

Tra i progetti ITU in preparazione è stato individuato il progetto pilota "Centro sociale Rojc" del valore di 10 milioni di euro, per il quale si prevede un importo di sovvenzioni/cofinanziamento ITU di 8,5 milioni di euro, mentre l'importo pianificato di cofinanziamento proprio è di 1,5 milioni di euro. La riqualificazione dello stabilimento balneare Stoia rappresenta un bene culturale e la sistemazione dell’area verde circostante, il cui valore complessivo del progetto è di 4,7 milioni di euro, di cui 2,03 milioni di euro sono sovvenzioni. Il Centro per l'innovazione di Pola PIC, che rivitalizzerà edifici abbandonati e trascurati e l'ambiente, trasformandoli in uno spazio multifunzionale, comprende tre aree tematiche: Green tech, Blue maritime e un'area per la produzione alimentare biologica ed ecologica, in conformità con il RLV per la Croazia adriatica, per un valore di 6 milioni di euro, di cui 5,1 milioni di euro sono sovvenzioni.

Il sindaco ha menzionato anche i progetti territoriali: i progetti di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia - Croazia FORTIC, i progetti di cooperazione transnazionale Interreg Central Europe URBIO BAUHAUS, URBACT C4TALENT e URBACT RE-GEN, cofinanziati all'80% da sovvenzioni.

Nell'ambito del progetto "Good Energy - Energia solare per la transizione energetica", le attività pianificate nel progetto prevedevano la costruzione di 22 impianti solari su edifici pubblici e, attraverso il progetto, la Città di Pola ha installato due impianti solari presso la scuola elementare Monte grande e la scuola elementare Vidikovac.

Per i progetti presentati sul Fondo per la tutela dell'ambiente e l'efficienza energetica, la Città di Pola ha ottenuto ingenti fondi per la fornitura e l'installazione di due pompe di calore ad alta temperatura e, sostituendo le apparecchiature di raffreddamento, che non contengono gas fluorurati a effetto serra e sostanze dannose per lo strato di ozono, ha aumentato contemporaneamente l'efficienza energetica e ridotto il consumo di energia.

Il Ministero del turismo e dello sport ha stanziato fondi alla Città di Pola per un importo pari a 334.380,00 euro, pari all'80 percento dell'investimento complessivo stimato, ovvero 417.980 euro, per il progetto "Ristrutturazione dell'attuale palestra scolastica della scuola elementare di Monte Grande a Pola".

Nell'ottobre 2022 la Città di Pola ha presentato due domande al Bando pubblico per il cofinanziamento diretto dell'attuazione delle misure di adattamento ai cambiamenti climatici previste dai documenti di pianificazione strategici nazionali e locali del Fondo per la protezione ambientale e l'efficienza energetica. Per entrambe le domande sono stati approvati 788.581,31 euro.