Firmato l’Accordo di cooperazione con la Comunità degli Italiani di Pola

Firmato l'Accordo di collaborazione tra la Città di Pola e la Comunità degli Italiani di Pola
Il sindaco Zoričić e la presidente della Comunità italiana di Pola Tamara Brussich hanno firmato oggi nella sede della comunità l’Accordo di cooperazione con l'obiettivo di creare stabilità finanziaria a lungo termine come prerequisito per la realizzazione delle attività, dei programmi ed eventi organizzati dalla Comunità e da altre organizzazioni non profit attraverso programmi di supporto allo sviluppo istituzionale e organizzativo della Comunità.
"Sono contento che negli ultimi quattro anni siamo riusciti a realizzare una cooperazione di alta qualità e fruttuosa, basata sulla comprensione reciproca e sugli sforzi congiunti. Sono particolarmente contento che siamo riusciti a garantire un sostegno istituzionale che consenta l'ulteriore sviluppo e rafforzamento del bilinguismo nella nostra città. Vorrei congratularmi con voi per tutto ciò che fate e per il modo in cui siete presenti nella comunità, contribuendo alle sue dinamiche culturali e sociali. I vostri sforzi e la vostra dedizione sono stati riconosciuti e apprezzati, ed è proprio grazie a questa dedizione che oggi possiamo parlare di un altro importante passo avanti: l'ampliamento della scuola italiana. Si tratta di un progetto estremamente prezioso che contribuirà alla conservazione della lingua, del patrimonio culturale e della tradizione, ma fornirà anche ai bambini uno spazio per socializzare, crescere e svilupparsi in un ambiente bilingue. Come sindaco, sono estremamente orgoglioso che siamo riusciti, ove possibile, attraverso documenti comunali, pubblica amministrazione e aziende, a rafforzare e incoraggiare ulteriormente il bilinguismo, che è una parte importante della nostra identità. Il bilinguismo non è solo una decisione amministrativa, ma anche una risorsa che ci rende speciali e che custodiamo con orgoglio. Credo che progetti come questo continueranno a svilupparsi in futuro, a beneficio di tutti i cittadini e delle generazioni future", ha affermato il sindaco.
"A nome della comunità italiana di Pula-Pola, come presidente e per conto del presidente dell'Assemblea, la dott.ssa Debora Radolović dr.sc., esprimo la mia soddisfazione per la firma di questo importante accordo. La comunità degli Italiani è una delle associazioni presenti da lunghi anni sul territorio, dimostrando per decenni il proprio impegno e valore. Questo Accordo consentirà di mantenere regolarmente impiegati tre dipendenti a tempo pieno, che quotidianamente fanno sì che la Comunità sia uno specchio della nostra Città. Dalla sua fondazione nel 1948, i presidenti, i membri dell'Assemblea e il Consiglio di amministrazione hanno lavorato sempre su base volontaria, di cui siamo estremamente orgogliosi e sono sicura che così rimarrà anche in futuro. Ringrazio il Sindaco per aver confermato l’importanza e il valore della Comunità e delle sue attività. Dopo oltre tre decenni di impegno personale, ringrazio tutti i membri dell'Assemblea, del Consiglio Direttivo, della Comunità degli Italiani e tutti i cittadini di Pola, grazie ai quali la Comunità vive tutto l'anno."
Alla cerimonia della firma hanno partecipato Vito Paoletić, Monika Derocchi, Ardemio Zimolo, Alessandro Lakoseljac Ukmar e Sebastian Stell in rappresentanza della comunità italiana.