Notizie

13/03/2025

Selezionati gli utenti degli appezzamenti di giardino all'interno degli orti urbani di via Lussino

Orti urbani in via Lussino

La Città di Pola ha pubblicato sul suo sito web la Decisione sulla stesura dell'elenco dei candidati per la messa a disposizione di appezzamenti di terreno da utilizzare come parte degli orti urbani in via Lussino.

I terreni coltivabili assegnati tramite il 3° Invito pubblico per la messa a disposizione di appezzamenti di giardino da utilizzare nell'ambito degli orti urbani di via Lussino sono costituiti da 28 appezzamenti di giardino di 42 metri quadrati e da spazi comuni attrezzati (strade e sentieri di accesso, capannoni per gli attrezzi, compostaggio, panchine, gazebo da giardino, tettoie, attrezzi e altro).

Tutti i 24 candidati presenti nell'elenco hanno soddisfatto le condizioni del 3° Invito pubblico e con loro verrà stipulato il contratto per l'utilizzo di un appezzamento di terreno coltivabile entro 20 giorni dalla data di pubblicazione dell'elenco dei candidati sul sito web e sulla bacheca della Città di Pula-Pola.

La tariffa complessiva per l'utilizzo di un appezzamento di giardino è di 33,00 euro all'anno per appezzamento, che, oltre alla tariffa per l'utilizzo dell'appezzamento di giardino e delle attrezzature in uso pari a 7 euro, comprende anche il consumo di acqua pari a 26,00 euro.

Le singole aiuole dell'Orto sociale saranno cedute gratuitamente a istituzioni, enti e associazioni impegnate nell'educazione, che nel loro lavoro promuovono l'ecologia, la tutela dell'ambiente, l'inclusione di gruppi di cittadini emarginati e vulnerabili e operano come dimensione terapeutica e riabilitativa, il tutto allo scopo di promuovere la coltivazione biologica/ecologica di alimenti vegetali, fiori, erbe, piante medicinali e altre piante e di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per la coltivazione biologica/ecologica di alimenti, nonché l'integrazione sociale e l'emancipazione di gruppi vulnerabili ed emarginati della società, ovvero persone in condizioni di svantaggio, e di promuovere uno stile di vita sano e la salute di tutti i cittadini. Il gestore dell'Orto comunitario è autorizzato all'uso dell'acqua con l'obbligo di pagarne il consumo, previa comunicazione del consumo da parte dell'ufficio amministrativo competente e secondo i calcoli individuali del fornitore dell'acqua.

Gli orti e l'Orto comunitario sono concessi in uso per un periodo di due anni, con possibilità di proroga, se l'utilizzatore dell'orto con la cura del buon padrone, rispettando le disposizioni del contratto stipulato con la Città di Pola.

Il 27 gennaio 2025 è stato pubblicato il 3° Invito pubblico per la messa a disposizione di terreni/appezzamenti di giardino da utilizzare e gestire nell'ambito degli orti urbani di via Lussino; le domande potranno essere presentate fino al 26 febbraio 2025.

Tramite l’Invito pubblico, sono stati assegnati appezzamenti di giardino ai cittadini della città di Pola allo scopo di produrre cibo (verdure e bacche), erbe aromatiche e fiori per le proprie necessità, mentre gli orti comunitari sono stati assegnati ad associazioni con l'obiettivo di gestirli e realizzare attività di educazione dei cittadini, trasferimento di conoscenze e competenze, scuole nella natura, organizzazione di eventi pubblici quali workshop, conferenze e simili.

Il diritto di presentare la richiesta per l'utilizzo di un appezzamento di terreno coltivabile è stato concesso alle persone residenti nella città di Pola che non erano proprietarie, comproprietarie, locatarie o utilizzatrici di altri terreni coltivabili. Solo un membro di un nucleo familiare può presentare la richiesta per l'utilizzo di un appezzamento di giardino. Il diritto di presentare una richiesta per l'uso e la gestione dell'Orto comunitario viene assegnato alle associazioni attive a Pola, che nel loro documento di fondazione viene definito, sia in termini di obiettivi che di attività, il miglioramento della qualità della vita in settori di attività quali la tutela dell'ambiente e della natura, la produzione alimentare biologica/ecologica, lo sviluppo sostenibile, il miglioramento e la tutela della salute, ovvero la tutela e la promozione dei diritti di determinati gruppi vulnerabili e la promozione di una vita e di un'alimentazione sane.

 

Potete trovare la decisione qui.

https://www.pula.hr/media/filer_public/83/3d/833d5cb7-d993-4579-a3fd-b4ebd4f745fe/odluka_o_utvrdivanju_liste_kandidata_za_davanje_vrtnih_parcela_na_koristenje.pdf