Notizie

01/04/2025

Celebrazione della Giornata mondiale della salute

Venerdì 4 aprile, a partire dalle ore 10, al mercato cittadino, con lo slogan "Sano e delizioso - amore senza confini", la Città di Pula-Pola, in collaborazione con la Scuola professionale di Pola, la Scuola superiore di pedagogia di Pola e la Scuola elementare Centar, celebrerà anche quest'anno la Giornata mondiale della salute.

Il progetto è stato realizzato per diversi anni dalla Scuola professionale di Pola e dalla Facoltà di Scienze della Formazione e si basa sull'unione delle conoscenze, delle competenze e della creatività degli studenti dei corsi di specializzazione in cosmetologia e nutrizione con la gioia e l'energia speciale dei bambini della Facoltà di Scienze della Formazione di Pola. Grazie a questa collaborazione, hanno esplorato insieme come il tatto, gli odori, i colori e i sapori possano diventare un ponte verso il benessere, la tenerezza e una connessione più profonda con il proprio corpo e le proprie emozioni.

Godendo dei benefici dell'aromaterapia, dei rilassanti massaggi alle mani, dell'espressione artistica attraverso il trucco ispirato alla natura e dei sapori del cibo sano, hanno aperto lo spazio all'esplorazione sensoriale e a un senso di completa accettazione.

Un momento speciale di questo programma sarà la creazione della fragranza “L’amore non ha confini”, una composizione olfattiva unica in cui saranno combinate esperienze personali, emozioni e simbolismo di connessione. Perché i profumi hanno il potere di riportarci ai ricordi più belli, di calmarci, di rafforzarci e di ricordarci che l'amore e la bellezza non hanno confini.

Un viaggio attraverso i sensi, il tatto e le emozioni: il programma, ideato con amore e dedizione alla salute, alla bellezza e all'inclusione, e che vedrà l'intero evento allietato da una canzone del coro della scuola elementare Centar.

Con lo slogan "L'amore non ha confini", il Centro regionale per l’adozione presenterà anche il suo programma di lavoro.

Ricordiamo che la Città di Pola è membro dal 1993 della Rete croata delle città sane, che attraverso il Progetto Città Sana afferma la natura olistica della salute, sottolineando l'interdipendenza delle dimensioni fisica, mentale, sociale e spirituale della salute, partendo dal presupposto che una salute migliore può essere raggiunta attraverso gli sforzi congiunti degli individui e dei gruppi che vivono in città.