TO CARE MED nuovo progetto di cooperazione transnazionale a cui partecipa la Città di Pola

Foto
La Città di Pola è partner del progetto TO CARE MED (Transferring Tourism Carrying Capacity Tool TO CARE sulla sostenibilità delle strategie, dei piani, dei prodotti e dei servizi ecoturistici del Mediterraneo) con l'obiettivo di sviluppare un ecoturismo sostenibile nelle destinazioni del Mediterraneo. Il progetto mira a prevenire l’afflusso turistico eccessivo e a promuovere modelli turistici sostenibili dal punto di vista economico e ambientale attraverso l'uso dello strumento TCCL (Tourism Carrying Capacity Limit).
L’attuazione del progetto inizia il 1° aprile 2025 e si basa sulla cooperazione transnazionale, sullo scambio di buone pratiche e su metodi innovativi di trasferimento delle conoscenze, contribuendo così alla sostenibilità a lungo termine dell'ecoturismo nella regione del Mediterraneo. Attraverso un processo strutturato di trasferimento delle conoscenze e di ottimizzazione degli strumenti TCCL, verrà garantito un equilibrio tra sviluppo turistico e conservazione delle risorse naturali e culturali.
Obiettivi chiave del progetto:
Migliore gestione del turismo – L’implementazione degli strumenti TCCL consentirà una migliore comprensione dei flussi turistici, impedendo il superamento dei confini ecologici, sociali ed economici.
Miglioramento delle politiche: lo strumento aiuterà i decisori a creare strategie che armonizzino lo sviluppo del turismo con la salvaguardia del patrimonio naturale e culturale.
Sviluppo sostenibile dell'ecoturismo: il progetto incoraggia modelli che integrano la tutela e la valorizzazione delle risorse naturali e culturali.
Per la città di Pola, l'attenzione sarà rivolta a Valsaline e alla creazione di un piano d'azione integrato per preservare l'area dal turismo eccessivo, assicurando che il turismo non disturbi la flora e la fauna e che sia coordinato con le esigenze della comunità locale.
TO CARE MED è un progetto finanziato nell’ambito del Programma di Cooperazione Transnazionale Euro-Mediterraneo 2021-2027. La Città di Pola partecipa al progetto in qualità di partner, insieme al partner capofila, l'Università di Venezia - Ca' Foscari, e ad altri partner di progetto provenienti da Bulgaria, Grecia, Portogallo, Slovenia, Spagna e Italia.
Il valore complessivo del progetto è di 1.499.596,80 euro e la durata prevista è di 24 mesi. Per la Città di Pola sono previsti fondi per un importo pari a 177.600,00 euro, di cui l'80 percento cofinanziato dall'UE.