Notizie

14/04/2025

Iniziano tra breve i lavori per la costruzione del Centro diurno di riabilitazione Veruda - Pola

Firmato l'accordo per il cofinanziamento di un prestito per la costruzione e l'allestimento di un nuovo edificio del Centro di riabilitazione diurno Veruda-Pola

Oggi, presso il Coworking Business Center di Pola, è stato firmato dalla Regione Istriana e dai fondatori, tutte le 10 città istriane e i comuni di Medolino e Orsera, l'Accordo sul cofinanziamento di un prestito per la costruzione e l'allestimento di un nuovo edificio del Centro diurno di riabilitazione Veruda - Pola.

La costruzione del nuovo Centro diurno, il cui costo è stimato in circa sei milioni di euro, sarà finanziata in parti uguali dal 30 per cento dalla Regione Istriana e dalla Città di Pola, mentre il restante 40 per cento sarà sostenuto dalle Città di Dignano, Buie, Parenzo, Rovigno, Cittanova, Umago, Pinguente, Albona, Pisino e dai comuni di Medolino e Orsera.

Per la Città di Pola, alla firma ha partecipato Ivana Sokolov, assessora alle attività sociali, i giovani e lo sport.

"È per me un grande piacere essere qui oggi, perché con la firma dell'Accordo possiamo compiere un passo importante verso la realizzazione di un progetto atteso da tempo. Il Centro opera da molti anni in una struttura a basso consumo energetico e i servizi vengono erogati in più sedi, il che ne complica ulteriormente l'organizzazione e l'accessibilità. Finalmente cambieremo questa situazione e nella nuova sede di Siana sorgerà una struttura moderna, funzionale e di alta qualità di 1.710 metri quadrati, adattata all'ambiente, in cui tutti gli utenti e i dipendenti saranno sotto lo stesso tetto", ha dichiarato Ivana Sokolov,

Il presidente della Regione Istriana, Boris Miletić ha espresso grande soddisfazione per l'odierna firma dell'Accordo, sottolineando che la regione, pur non possedendo una quota di proprietà Centro diurno, finanzia da anni questa istituzione socio-assistenziale e parteciperà dunque anche alla costruzione della nuova struttura nell'insediamento di Siana a Pola con il 30 percento dei fondi, ovvero 1,8 milioni di euro più interessi.

"Questo è un altro esempio di unità istriana, in cui partecipiamo insieme a questa nobile, destinata a tutti i bambini della Regione Istriana con necessità diverse per il loro sviluppo, così come, con fondi congiunti di tutte le città e i comuni, abbiamo cofinanziato l'adeguamento del reparto pediatrico dell'ospedale Martin Horvat di Rovigno, che soddisfa le esigenze di tutti i bambini dell'Istria. Il Centro diurno di riabilitazione Veruda-Pula è attivo da 25 anni, la medicina sta facendo progressi ed era davvero necessario che i bambini avessero uno spazio adeguato e che i dipendenti trovassero le condizioni di lavoro adatte in un unico luogo. Abbiamo accettato volentieri l'impegno di finanziare la costruzione per il 30 percento, perché per noi i bambini vengono prima di tutto e lo dimostriamo con i fatti, non solo con le parole", ha affermato Miletić, ringraziando le città e i comuni per il cofinanziamento dei prossimi lavori.

La direttrice del Centro diurno di riabilitazione Veruda-Pula, Loretta Morosin, ha aggiunto che questo progetto non è solo un progetto di costruzione, ma anche un investimento nelle persone, nella comunità e in un futuro migliore per tutti gli utenti dei nostri servizi.

"La vostra presenza e il vostro sostegno confermano quanto ci teniamo a creare una società inclusiva e umana", ha concluso la Morosin.

Il nuovo edificio sarà costruito nell'insediamento Siana a Pola, vicino all'incrocio tra le vie Altura e Jurij Djacono. Per il futuro edificio è stato ottenuto un valido permesso di costruzione e nei prossimi giorni si prevede la scelta dell'appaltatore e la stipula del contratto di finanziamento con la banca commerciale.

A nome delle città e dei comuni firmatari, alla firma odierna dell'Accordo hanno partecipato i sindaci di Pinguente Damir Kajin, Parenzo Loris Peršurić, Rovigno Marko Paliaga, Umago Vili Bassanese, Dignano Edi Pastrovićicchio, il sindaco del Comune di Medolino Ivan Kirac e l’assessora alle attività sociali della Città di Pisino Tamara Damijanić. All'evento ha partecipato anche la responsabile dell'Assessorato alla sanità e alla previdenza sociale della Regione Istriana, Gordana Antić.

I firmatari hanno espresso ancora una volta la loro soddisfazione e il desiderio di contribuire alla realizzazione di questo importante progetto per oltre 550 utenti dei servizi del Centro diurno.