Notizie

15/04/2025

Inaugurata ufficialmente la conferenza internazionale di esperti "Housing First"

Conferenza internazionale di esperti "Housing First"

Presso il Centro imprenditoriale Coworking Pula, è stata inaugurata ufficialmente la conferenza internazionale di esperti sull'approccio Housing First, un modello innovativo per risolvere il problema dei senzatetto che mette l'alloggio al primo posto come base per un ulteriore supporto e recupero.

L'incontro ha riunito esperti e professionisti provenienti dalla Croazia e dall'estero con l'obiettivo di scambiare conoscenze ed esperienze, avviare un dialogo tra esperti sulle sfide e le possibilità di attuazione del modello Housing First e mettere in contatto le parti interessate nei settori dell'assistenza sociale, della salute mentale e delle politiche abitative.

All'inizio dell'incontro sono intervenuti la presidente dell'Associazione AJA Helena Babić, il vice difensore civico Tatjana Vlašić, il sindaco Filip Zoričić, la responsabile dell'Assessorato alle attività sociali, ai giovani e allo sport della Città di Pola Ivana Sokolov, la responsabile dell'Assessorato alla salute e al benessere sociale della Regione Istriana Gordana Antić e un rappresentante degli utenti dell'Associazione AJA.

La presidente dell'Associazione AJA, Helena Babić, ha dato il benvenuto agli esperti e ai professionisti presenti, in particolare agli ospiti provenienti dall'estero.

"Vorremmo che diventaste ambasciatori dell'Associazione AjA perché così facendo diventerete ambasciatori di tutte le persone a cui teniamo. Dopo l'incontro di oggi, vorremmo eliminare la parola "senzatetto" dal nostro vocabolario e sostituirla con la parola "persona che vive una situazione di senzatetto". Il linguaggio non è solo una forma, è l'inizio del cambiamento e oggi vogliamo sensibilizzare l'opinione pubblica su questo tema", ha affermato Helena Babić.

L’assessora Ivana Sokolov ha riflettuto sugli ultimi tre anni, durante i quali a Pola è stata portata avanti una completa riorganizzazione per quanto riguarda l'accesso alle persone senza fissa dimora.

"Innanzitutto, vorrei ringraziare il team dell'Associazione AjA. Tre anni fa, proprio all'inizio di questa storia, quando l'Associazione AjA in quanto tale non esisteva ancora, abbiamo iniziato a parlare del programma Housing First e abbiamo deciso di provare a cambiare approccio, perché il modo in cui il problema dei senzatetto era stato affrontato fino a quel momento non aveva prodotto buoni risultati. Abbiamo deciso di capovolgere la situazione e, per cominciare, scoprire di cosa avessero bisogno queste persone. Siamo giunti alla conclusione che prima di tutto si tratta di un tetto sopra la testa, e solo dopo di tutto il resto. Sono lieta di annunciare che siamo stati con voi fin dal primo giorno e che continueremo a sostenervi", ha dichiaratola Sokolov.

Il sindaco Zoričić ha ringraziato l'associazione AjA che, attraverso le sue attività, ha cambiato l'immagine della nostra comunità.

"Grazie per il vostro grande impegno, per tutto quello che fate. Vorrei ringraziare in particolare l'Associazione AjA e tutti i volontari. Le persone più coraggiose nella società sono quelle che lavorano attivamente, che si impegnano, che aiutano gli altri e che apportano cambiamenti. Grazie per tutto quello che fate ogni giorno per rendere la nostra città un posto migliore in cui vivere. Avete cambiato l'immagine della società in cui viviamo e avete dimostrato che è possibile. Mi congratulo con voi per questi tre anni e vi auguro molti altri anni di lavoro di successo", ha dichiarato Zoričić.

 

Dopo i discorsi introduttivi, sono iniziate le conferenze delle organizzazioni Housing First Europe Hub e World Habitat, seguite dalle discussioni del World Café sui temi Cosa possiamo fare in futuro? (Associazione Istituto Pola), Chi siamo? (Associazione utenti AjA), i media e i senzatetto (Jelena Milović e Borka Petrović) e salute mentale dei dipendenti (Sanja Subotić, Jelena Gazibara e Maja Jagar).

L'Associazione AJA è orgogliosa di annunciare che domani alle ore 10.00 lancerà ufficialmente il suo nuovo sito web presso la sede dell'Associazione AJA in via Trieste 26, Pola.

"Questa piattaforma fungerà da luogo di informazione, connessione e supporto per le persone senza fissa dimora e per tutti gli interessati", hanno concluso i rappresentanti dell'Associazione AjA.