Notizie

16/04/2025

Conferenza "Alloggi a prezzi accessibili: sfide e opportunità"

Si è tenuta al Grand Hotel Brioni la conferenza "Alloggi a prezzi accessibili: sfide e opportunità", durante la quale è stato organizzato un dibattito al quale ha partecipato anche il sindaco della Città di Pola.

All'incontro hanno partecipato anche il segretario di Stato del Ministero alla pianificazione territoriale, l'edilizia e il demanio pubblico Željko Uhlir, Vedran Prica (Spatium Real Estate), Goran Jeres (Cooperativa per la finanza etica), Anica Petričević (Erste Bank) e Jasmina Bašić (Società degli architetti dell'Istria). Il dibattito è stato moderato dal giornalista Petar Štefanić.

Il sindaco Zoričić ha sottolineato che Pola è un esempio di buona pratica nello sviluppo delle politiche abitative. Dopo che il Consiglio municipale ha adottato alla fine dell'anno scorso gli atti attinenti, la città ha definito chiaramente il suo approccio nella risoluzione del problema partendo dai diritti edilizi e contratti di locazione a lungo termine, alla cessione di immobili e terreni inutilizzati di proprietà della Città e dello Stato. Sono stati inoltre adottati statuti e programmi locali, ed è stata raggiunta la cooperazione con lo Stato per quanto riguarda il riadattamento della caserma "Vladimir Gortan" e lo sviluppo di cooperative abitative.

È stato annunciato che dopo l'estate, attraverso la revisione del bilancio, si inizierà a progettare appartamenti per uso residenziale e per l'edilizia popolare: nei prossimi quattro anni è prevista la costruzione di 400 appartamenti.

Parlando del terreno a Veruda Porat e della caserma, Zoričić ha spiegato che la richiesta viene inviata alla Regione, a cui seguono le valutazioni e che per gli immobili dal valore superiore a un milione di euro lo Stato è coinvolto nel processo. Ha sottolineato che è stato sviluppato un modello ispirato alle città europee, che potrebbe essere utilizzato per realizzare una casa di riposo o alloggi a prezzi accessibili nella caserma "Vladimir Gortan".

Tra le priorità principali ha elencato la costruzione di una casa di riposo ai margini di Max Stoja e la disponibilità di unità abitative per le giovani famiglie. Ha sottolineato in modo particolare l'importanza del progetto di installazione dell'ascensore, finanziato interamente dallo Stato, e ha inoltre stanziato nel bilancio 200 mila euro per la ristrutturazione delle facciate, l'esenzione dai contributi per le utenze e il sussidio agli interessi sull'edilizia abitativa.

Zoričić ha anche messo in guardia dalle sfide portate dalla stagione turistica: gli studenti devono lasciare i loro appartamenti già a giugno e per le giovani famiglie è sempre più difficile trovare affitti a lungo termine. I pensionati, a causa dei bassi redditi, spesso affittano i propri appartamenti durante l'estate per sopravvivere il resto dell'anno.

Ha aggiunto che i croati tradizionalmente vivono più a lungo con i genitori e aspirano ad avere proprietà immobiliari. Pola, ha detto, è all'avanguardia nell'attuazione del modello "housing first": attraverso gli appartamenti in città, sono stati aiutati i senzatetto nel processo di risocializzazione e inclusione nella società, sottolineando che la Croazia è tra i pochi paesi europei che hanno avviato questa iniziativa.