Insieme abbiamo creato una città che respira a pieni polmoni, dove il lavoro, la solidarietà e la convivialità sono valori apprezzati

Conferenza stampa
Alla conferenza stampa tenutasi oggi al Coworking Pula Business Center, il sindaco Filip Zoričić ha ripercorso gli ultimi quattro anni e i progetti più importanti realizzati in tale periodo.
Gli ultimi quattro anni sono stati pieni di sfide, ma anche di preziosi risultati. Insieme, abbiamo creato una città che respira a pieni polmoni, dove il lavoro, la solidarietà e la convivialità sono apprezzati. Abbiamo dedicato particolare attenzione ai bambini e ai giovani, perché sono il futuro della nostra città. Abbiamo investito in cultura, istruzione, impianti sportivi e aree gioco, desiderando offrire loro un ambiente sicuro, interessante e stimolante in cui crescere. Non si è mai costruito a Pola, non c'è angolo della città che non sia stato scavato, sistemato o dove i lavori non siano in corso. È stata raggiunta la massima trasparenza a tutti i livelli di comunicazione e nel bilancio cittadino. Sono estremamente lieto che gli stipendi nelle amministrazioni, nelle aziende e nelle istituzioni siano aumentati e ad alcuni livelli anche fino al 70%. Siamo riusciti a formare un team eccellente di giovani per i progetti europei, grazie ai quali la nostra città ha ricevuto 173 milioni di euro. Ci siamo impegnati nei comitati locali e abbiamo aumentato del 100% le borse di studio per i nostri studenti. Sono felice che la gente si sia svegliata e che in questi quattro anni abbiamo assistito a numerose proteste e ad attivismo positivo. Le persone hanno iniziato a parlare di ciò su cui erano rimaste in silenzio per molti anni", ha affermato il sindaco Zoričić nella sua introduzione, per poi passare ad analizzare più nel dettaglio ciascuna delle singole aree.
Ha iniziato passando in rassegna l'economia, dicendo che gli stipendi nelle aziende e nelle istituzioni cittadine sono aumentati del 70%, mentre negli ultimi quattro anni a Pola sono state fondate ben 2.400 nuove entità imprenditoriali, di cui 1.143 sono aziende, 107 sono organizzazioni non profit e 1.150 sono artigianati. Il numero di occupati è aumentato del 7,15 %, mentre il numero di disoccupati è diminuito del 40% rispetto a quattro anni prima. Negli ultimi quattro anni a Pola si sono trasferiti 2.568 nuovi residenti, il che dimostra che Pola è diventata una città desiderabile in cui vivere.
Inoltre, negli ultimi quattro anni sono stati richiesti e realizzati con successo progetti per un valore di 113 milioni di euro, mentre sono in fase di preparazione progetti per un valore di 60 milioni di euro, per un totale di 173 milioni di euro di fondi diversi. Nell'ambito del programma del Piano nazionale di ripresa e resilienza 2021-2026 vengono finanziati progetti nel campo dell'istruzione, come l'ampliamento della scuola elementare di Siana, finanziato al 100% dall'UE con un importo di 3,1 milioni di euro. Attualmente sono in corso i preparativi per l'ammodernamento della scuola elementare di Castagner e della scuola elementare di Pola, nonché di quattro palestre scolastiche: la scuola elementare Tone Peruško, la scuola elementare Veruda, la scuola elementare Siana e la scuola elementare Vidikovac. Nell'ambito dell'istruzione prescolare sono stati finanziati l'ampliamento della scuola dell’infanzia Centar e la costruzione delle scuole dell’infazia Valmade e Sisplaz. In seguito saranno create le condizioni per nuovi gruppi, il che risolverà definitivamente il deficit di capacità nell'istruzione prescolare, mentre con l'ampliamento e la ristrutturazione delle scuole elementari di Sian e Castagner, tutti gli alunni delle scuole elementari di Pola passeranno finalmente alle lezioni con un unico turno, quello mattutino.
Il sindaco ha fatto riferimento ad altri investimenti che hanno migliorato le infrastrutture comunali, sportive e culturali e che hanno migliorato la qualità della vita quotidiana dei cittadini, tra cui il progetto Dolcevita, con il quale sono state ristrutturate 44 facciate negli ultimi quattro anni.
"Sono stati ristrutturati percorsi pedonali, parchi giochi, decine di chilometri di strade, è in costruzione la D66, sono state completate le vie Trieste, Vecchi Statuti e Mutila. L'ambiente intorno all'Arena è in fase di miglioramento, l'illuminazione pubblica è stata installata in molti punti, lo sviluppo dell'Idroscalo è proseguito e a breve si aggiungerà quello di Mornar. Presto, sei famiglie riceveranno appartamenti in città e siamo orgogliosi di aver completato il nostro programma di politica abitativa, che si basa sulla politica nazionale del Governo della Repubblica di Croazia", ha affermato il sindaco.
Negli ultimi quattro anni, l'amministrazione municipale a concentrato i suoi sforzi per sfruttare le opportunità finanziarie che sono state e saranno offerte nel periodo 2021-2027 e sono stati preparati e presentati numerosi progetti nell'ambito di vari Programmi, come PIC Vallelunga, stabilimento balneare Stoia e il Centro sociale Rojc.
Inoltre, Pola si sta sviluppando come una città che promuove infrastrutture efficienti dal punto di vista energetico, trasporti ecocompatibili e una gestione sostenibile dei rifiuti, dimostrando così il suo impegno per la transizione verde e una migliore qualità della vita per i suoi cittadini. Il tasso di raccolta differenziata dei rifiuti è aumentato dal 27 al 40 %, mentre la quantità di rifiuti raccolti separatamente è aumentata del 58% percento. Negli ultimi quattro anni sono stati piantati ben 1.142 nuovi alberi, mentre a Monvidal è in fase di sviluppo un bosco urbano.
Negli ultimi quattro anni fiscali, il bilancio culturale della Città di Pola è aumentato in modo significativo, confermando l’impegno nello sviluppo culturale e nell'arricchimento della comunità.
"L'aumento degli stanziamenti di oltre 3,5 milioni di euro (77,5%) riflette il chiaro impegno della Città nell’appoggio della promozione di iniziative artistiche, della preservazione della tradizione e del rafforzamento della cultura come fattore chiave per la qualità della vita", ha affermato il sindaco, aggiungendo di essere particolarmente orgoglioso della Biblioteca cittadina centrale ristrutturata e della Sala grande Pietro Ciscutti del Teatro popolare istriano-Teatro cittadino di Pola, del Piccolo teatro romano inaugurato e ristrutturato e della Biblioteca Veruda ristrutturata di recente.
Inoltre, nel 2025 sono stati stanziati nel bilancio 4,8 milioni di euro per lo sport, consentendo lo svolgimento di un numero maggiore di eventi e programmi, arricchendo ulteriormente la vita sportiva della città. L'obiettivo finale di tutti questi investimenti è promuovere e incoraggiare stili di vita sani, creando un ambiente in cui lo sport diventi una componente fondamentale della vita quotidiana.
"A Valcane è stato costruito un nuovo campo da gioco, Pola ha una pista di atletica e un trampolino per presso il CRS Veruda, sono stati ristrutturati il campo principale e quello ausiliario dello stadio Aldo Drosina, è stato costruito il campo da gioco Valiza e siamo particolarmente orgogliosi della crescita della nostra Fondazione per lo sport", ha continuato il sindaco.
Le borse di studio per gli studenti sono state aumentate del 100 percento, è stato introdotto il trasporto gratuito per tutti gli studenti delle scuole elementari e medie e per gli studenti residenti nella città di Pola, è stato recentemente inaugurato il Centro giovani ai Giardini, mentre lo spazio in via Laginja è stato ceduto all'Università Juraj Dobrila di Pola allo scopo di organizzare un club studentesco.
"Con tutte queste misure il nostro obiettivo è quello di riportare i giovani nel centro città", ha concluso il sindaco.
Il sindaco ha in seguito risposto alle opinioni dei cittadini, affermando che hanno valutato in modo molto positivo l'importanza degli eventi culturali che la città ha sviluppato e realizzato nel periodo passato, la ristrutturazione degli spazi culturali, l'inverdimento della città e la costruzione del Pula Coworking Center.
Nel corso della conferenza odierna, il sindaco Zoričić ha illustrato al pubblico anche le proprie spese di rappresentanza, di viaggio, diaria e di alloggio, relative al periodo dal 1° giugno 2021 al 1° aprile 2025.