Notizie

25/04/2025

Il Climathon a Pola nell'ambito del progetto europeo URBACT - C4TALENT

Si è svolto ieri per la prima volta presso il Centro Giovani il Climathon, organizzato dalla Città di Pula - Pola, nell'ambito del progetto URBACT - C4TALENT.

Climathon è un evento globale che riunisce individui, comunità e diverse organizzazioni per lavorare insieme alla ricerca di soluzioni innovative alle sfide del cambiamento climatico. Di solito si tratta di un evento in cui i partecipanti lavorano intensamente per un certo periodo di tempo per sviluppare idee, progetti o iniziative che affrontino specifici problemi climatici che interessano la loro città, la loro regione o il mondo. L'obiettivo è sensibilizzare i partecipanti sul tema del cambiamento climatico e stimolare la creatività e la cooperazione nella lotta al riscaldamento globale, generando azioni concrete che possano avere un impatto positivo.

Il tema del workshop erano le isole di calore urbano a Pola e i partecipanti erano gli alunni dell'ultimo anno della scuola elementare Tone Peruško. Il workshop interattivo incoraggia i partecipanti a riflettere sullo spazio in cui vivono e a sviluppare idee che possano contribuire a creare un ambiente più piacevole e più verde.

Dopo la parte introduttiva e la spiegazione del concetto di isola di calore con esempi tratti dalla vita quotidiana, gli studenti hanno potuto apprendere come si formano e perché rappresentano un problema. Gli esempi visivi sulla mappa e le fotografie hanno identificato chiaramente le singole isole di calore e, durante la passeggiata interattiva, gli studenti hanno già pensato a possibili soluzioni basate sulle loro osservazioni delle isole di calore. Dopo la passeggiata interattiva, i gruppi hanno elaborato soluzioni concrete e le hanno presentate. Le location scelte dagli studenti e le soluzioni da loro ideate si sono rivelate di qualità ed efficacia eccezionali. Vale la pena sottolineare che è importante riflettere su questo argomento fin dai tempi della scuola, ed è esattamente ciò che è stato realizzato con questo workshop. Tutti i partecipanti hanno ricevuto doni simbolici e la squadra vincitrice, composta dagli alunni che hanno trovato la soluzione più efficace, ha ricevuto libri su argomenti legati alla natura e all'ambiente.

Esplorando il concetto di isole di calore, gli studenti hanno individuato le aree problematiche nel loro ambiente e hanno ideato collettivamente soluzioni per mitigarle, raggiungendo così l'obiettivo di questo workshop. È stato un immenso piacere lavorare con ragazzi così giovani e con grandi idee.

Il programma URBACT IV, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, riconosce le città come attori chiave dello sviluppo sostenibile. La partnership tra città, o rete C4Talent, si propone di creare un ambiente imprenditoriale favorevole agli imprenditori e alle startup nelle città, al fine di attenuare l'impatto della fuga dei cervelli e attrarre e trattenere i giovani talenti.

urbact.eu https://urbact.eu/networks/c4talent

 

C4TALENT è un progetto URBACT che si svolgerà dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2025. Il budget totale della rete è di 847.388,47 euro, di cui 577.428,45 euro di cofinanziamento UE.