Nell'ambito del progetto Re-Gen si è tenuto l’Hackathon!

Presso il nuovo Centro Giovani di Pola, si è tenuto l’Hackathon nell'ambito del progetto europeo Re-Gen. Una trentina di studenti di Pola, divisi in sei team, hanno lavorato intensamente alla progettazione di soluzioni innovative per la riqualificazione degli spazi urbani, con particolare attenzione alla zona di Bussoler.
I partecipanti, con il supporto di mentori ed esperti, hanno sviluppato idee su come progettare uno spazio pubblico multifunzionale che risponda alle esigenze dei giovani, incoraggi l'attività fisica e l'inclusione sociale, sia attivo tutto l'anno e rispetti i principi dello sviluppo urbano sostenibile.
Creatività, spirito di squadra e idee pratiche hanno caratterizzato l'intera giornata e al termine dell'Hackathon sono stati proclamati i team vincitori:
Il 1° posto è stato vinto dalla squadra "Le cinque fiere" del liceo classico italiano "Dante Alighieri", mentre il 2° posto è andato alla squadra "USUUC" del liceo classico di Pula.
Ai vincitori sono stati consegnati buoni commemorativi Decathlon, in riconoscimento del loro impegno, della loro innovazione e del loro contributo alla definizione del futuro spazio pubblico.
L’assessorato all'urbanistica, gli investimenti e i progetti di sviluppo ringrazia tutti i partecipanti, i mentori e gli studenti per la loro energia, il loro impegno e le loro soluzioni creative e si augura di continuare a sviluppare idee attraverso il Piano d'azione integrativo e di migliorare ulteriormente lo spazio per i giovani a Pola.
Il partner principale del progetto Re-Gen è la Città di Verona; oltre a Pola, il progetto coinvolge altre sette città partner: Albacete (Spagna), Daugavpils (Lettonia), Vila do Conde (Portogallo), Corfù (Grecia), Dobrich (Bulgaria), Milano (Italia) e Lezha (Albania).
Il valore complessivo del progetto per la Città di Pola è di 74.660,00 euro, di cui l'80 percento, ovvero 59.728,00 euro, è cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).
Il progetto durerà fino al 31 dicembre 2025.
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili QUI
https://urbact.eu/networks/re-gen.