La Città di Pola ha appaltato i servizi per l'avvio del progetto della cooperativa abitativa

Oggi presso il Palazzo municipale, il sindaco Zoričić e il direttore dell’associazione Otvorn arhitektura Ivan Vadanjel hanno firmato il contratto per la fornitura di servizi di consulenza per la costituzione di una cooperativa edilizia abitativa nell'area della città di Pola.
"Sono lieto che oggi firmiamo il contratto che dà inizio alla preparazione di tutta la documentazione e di tutti i prerequisiti necessari per la realizzazione di questo progetto. Il pubblico sa che ho già menzionato la caserma Vladimir Gortan a Siana, ma stiamo valutando anche altri modelli relativi a terreni e possibilità diverse. Il nostro obiettivo è creare un fondo per l'edilizia abitativa senza scopo di lucro. Migliorare la qualità della vita dei nostri concittadini attraverso la partecipazione congiunta ai progetti abitativi è per noi estremamente importante. Credo che questo rappresenti un significativo passo avanti", ha dichiarato il sindaco.
Il responsabile dell'associazione, Ivan Vadanjel, ha sottolineato che la Città di Pola, insieme a Križevci, è stata la prima a riconoscere il valore di questo modello. Il modello funziona in modo tale che la Città, in collaborazione con la l’associazione, fornisca un terreno o un edificio esistente che viene convertito a scopi residenziali. L’associazione edilizia investe poi i propri fondi nella costruzione o ricostruzione della struttura. Il vantaggio principale di questo modello è che il terreno o l'edificio rimangono permanentemente di proprietà della Città. L’associazione si fa carico della gestione del processo di costruzione e dell'amministrazione dell'edificio residenziale, il che alleggerisce notevolmente le risorse finanziarie e umane della Città.
La necessità di garantire alloggi di qualità e a prezzi accessibili nasce da diversi fattori: la mancanza di investimenti pubblici e non-profit, gli elevati prezzi degli appartamenti dettati dal mercato, la crescente conversione degli spazi residenziali a fini commerciali e il fatto che la crescita dei prezzi degli affitti non ha tenuto il passo con la crescita degli stipendi e dei redditi dei cittadini.
Con l'implementazione di un nuovo modello di assistenza abitativa, l'edilizia cooperativa, rendiamo gli alloggi più accessibili ad ampi settori della società.
Il modello di edilizia cooperativa favorisce una migliore qualità della vita attraverso la partecipazione attiva dei futuri inquilini alla vita della comunità e l'utilizzo di numerosi spazi comuni in un edificio progettato in base alle reali esigenze dei suoi utenti. Il progetto mira inoltre ad avere un impatto positivo sulla comunità locale in senso più ampio attraverso la creazione di contenuti aggiuntivi destinati sia ai residenti sia al quartiere.